HiRef ottiene la certificazione per la parità di genere | HiRef

.

HiRef ottiene la certificazione per la parità di genere

  • Corporate

Anno: 2025

Un traguardo che rafforza il nostro impegno per l'inclusione

Abbiamo ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, diventando una delle prime aziende del nostro settore a raggiungere questo importante traguardo.
Il percorso, avviato nell’ottobre 2024 e concluso con successo a settembre 2025 sotto la supervisione dell’ente certificatore Itec, rappresenta un passo concreto nel nostro impegno per promuovere pari opportunità, inclusione e valorizzazione del talento in ogni fase della vita aziendale.

“Questo risultato testimonia la volontà di HiRef di consolidare un modello basato sul rispetto e sulla valorizzazione delle persone
– spiega Elena Brandolisio, CFO di HiRef, membro del CdA e del Comitato Guida per la certificazione.
“Siamo convinti che equità, trasparenza e partecipazione siano i pilastri di un ambiente di lavoro capace di generare innovazione e benessere. Con la certificazione abbiamo riconosciuto e rafforzato un impegno che in HiRef è da sempre parte della nostra cultura aziendale.”


Durante il percorso di certificazione abbiamo introdotto azioni concrete per migliorare i processi di selezione, assunzione e sviluppo professionale, con l’obiettivo di garantire equità e trasparenza fin dalle prime fasi di inserimento.
Abbiamo inoltre strutturato nuove procedure per la gestione delle carriere e della mobilità interna, accompagnate da attività di formazione dedicate alla diffusione della cultura dell’inclusione e alla valorizzazione della leadership femminile già presente in azienda.

“La certificazione per la parità di genere è il risultato di un processo condiviso, che ha coinvolto tutte le persone di HiRef”
– aggiunge Pastora Macias Alzola, HR Generalist e componente del Comitato Guida.
“Inclusione, collaborazione e ascolto non sono solo principi etici, ma leve di crescita per l’intera azienda.”


A completamento del progetto abbiamo anche rafforzato il nostro canale di whistleblowing, potenziando gli strumenti di ascolto e tutela a disposizione di tutto il personale.

Con questo riconoscimento, consolidiamo la nostra strategia di sostenibilità sociale, integrando la parità di genere tra i pilastri del nostro modello di sviluppo e confermandoci una realtà all’avanguardia non solo sul piano tecnologico, ma anche umano e culturale.